Darryl Cunningham, il biografo intransigente di Elon Musk: "Ha usato la sua fortuna per distorcere e degradare il discorso pubblico".

"Musk è brillante in alcuni ambiti specifici, ma ha la tendenza ad affrettare le cose senza pensarci." E, cosa importante, "ha un talento naturale per raccogliere fondi pubblici." Queste sono citazioni tratte da Elon Musk. Ritratto di un oligarca / Elon Musk. Retrat d'un oligarca (Planeta Cómic / Comanegra), una biografia grafica ben documentata e devastante di Darryl Cunningham che distrugge il mito del genio dietro marchi come PayPal, Tesla e Space X, dipingendolo come un tipo capriccioso "che pensa di essere più intelligente di quanto non sia".

L'acquisizione di Twitter descritta in "Elon Musk: Ritratto di un oligarca"
Pianeta dei fumettiPer Cunningham , Musk è un bravo venditore di idee rivoluzionarie che, in seguito, potrebbero non realizzarsi mai. Cambia le sue promesse e non rispetta le scadenze. È un maniaco del lavoro altamente qualificato, ma "non è affatto" uno scienziato. E soprattutto, è un uomo fortunato che ha saputo abbracciare il potere (indipendentemente dalla sua ideologia) per raggiungere il successo aziendale. "Le decisioni del governo hanno fatto la fortuna di Musk", conclude l'autore di questo fumetto.
Cunningham supporta queste affermazioni con una biografia completa disponibile alla fine del libro. Elon Musk: Portrait of an Oligarch è un documentario a fumetti che evidenzia come il denaro, sia pubblico che privato, abbia giocato un ruolo centrale nell'ascesa di Musk e come sia riuscito a posizionarsi in una posizione senza precedenti: quella di un imprenditore privato con un potere quasi statale.

'Elon Musk: Ritratto di un oligarca' di Darryl Cunningham
Pianeta dei fumettiIl profilo di Musk tracciato da Cunningham è desolante, perché parla di una persona con un'enorme influenza sull'economia, sulle informazioni che riceviamo e sul dibattito sociale che ne consegue (un argomento che si concentra nelle ultime pagine del libro). Questa immagine di Musk è spaventosa perché è un ritratto della nostra società, di chi la governa; è una radiografia della nostra democrazia, dello stato di salute dei nostri dibattiti pubblici, delle idee e delle azioni di coloro che stabiliscono l'agenda per il nostro pianeta.
Lo descrive come un uomo fortunato che sa usare il potere per raggiungere il successo.Il libro esplora l'infanzia di Musk in Sudafrica fino ai suoi giorni da presidente ombra al fianco di Donald Trump. Dai suoi primi anni, esplora le figure controverse di suo padre e suo nonno (con i quali l'autore vede inquietanti parallelismi), quindi racconta la creazione di PayPal, l'ascesa fulminea di Tesla e SpaceX, l'acquisizione di Twitter e i progetti futuristici di Neuralink e Starlink.
Ogni progetto mette in mostra sia i suoi successi che i suoi fallimenti più clamorosi. Musk è descritto come ambizioso, narcisista, capriccioso e volubile. Utilizza metodi non ortodossi nel suo lavoro ed è convinto di essere il salvatore dell'umanità, pur ignorando gli elevati costi sociali o ambientali dei suoi progetti.

"Elon Musk. Ritratto di un oligarca". L'edizione catalana dell'album presenta una traduzione di Mireia Alegre i Clanxet.
ComanegraPer Cunningham, era del tutto nella logica di Musk acquistare Twitter, trasformandolo in uno spazio in cui la disinformazione dilaga e l'incitamento all'odio è in aumento (i dati lo confermano). Era il suo modo di controllare il dibattito pubblico, avvicinandolo all'estremismo di destra che lui stesso abbraccia con tutto il cuore.
Naturalmente, il suo riavvicinamento a Donald Trump dopo aver stretto accordi con l'amministrazione Obama è oggetto di analisi. Il suo sostegno al candidato Trump è stato decisivo per la sua vittoria alle elezioni del 2024, e Musk è stato felice di seguire i suoi ordini: "Musk è felice di sottomettersi ai leader autoritari ogni volta che gli fa comodo", scrive Cunningham.
Leggi ancheCon un approccio sobrio, schematico ma efficace, le vignette di Cunningham accompagnano una storia che invita a riflettere sul potere dei nuovi oligarchi tecnologici. Sebbene il libro sia molto colorato (e di un colore molto acceso), offre un ritratto cupo dei nostri tempi. Un libro per comprendere i nostri tempi.

Copertina dell'edizione spagnola di "Elon Musk: Ritratto di un oligarca", un fumetto di Darryl Cunningham, tradotto da Francisco San Rafael
Pianeta dei fumettiLa vita di Elon Musk è stata sull'orlo della morte in più di un'occasione, così come le sue iniziative imprenditoriali. Ma Elon Musk ha continuato ad andare avanti. Sia lui che le sue aziende. Ed è diventato l'uomo più ricco del mondo e uno dei più influenti. Secondo Cunningham, Musk abbraccia senza vergogna qualsiasi politico o ideologia si adatti meglio alle sue iniziative imprenditoriali. Inoltre, l'autore di questo saggio grafico sostiene che senza gli aiuti pubblici, Musk avrebbe dovuto chiudere tutte le sue aziende molto tempo fa.
lavanguardia